VOTI PIU’ BASSI NELLE AREE INQUINATE
L’Università texana di El Paso ha condotto uno studio sulla salute di circa 2000 bambini che
frequentavano gli ultimi anni delle scuole elementari della zona e che erano esposti ad un alto livello di sostanze inquinanti dell’aria. Sono state valutate le condizioni dell’aria presso le abitazioni dei bambini sotto osservazione e poi sono state studiate le condizioni di salute, i dati sociodemografici e i risultati scolastici. I risultati emersi hanno dimostrato che i bambini che vivevano in abitazioni più esposte ai gas di scarico (in particolare di autoveicoli) o più vicine a snodi stradali importanti, avevano una media scolastica decisamente più bassa (n.b.: indipendentemente da altri fattori che possono incidere sul rendimento scolastico, che sono stati comunque considerati). Uno dei principali autori di questa ricerca, la Dott.ssa Sara E. Grineski, ipotizza che i motivi che possono spiegare questi risultati possano essere fatti risalire a due principali cause: innanzitutto i bambini che abitano in ambienti con aria inquinata sono più soggetti a malattie a carico dell’apparato respiratorio che portano ad un maggior numero di assenze e a prestazioni inferiori. Oltre a questo sembra che l’esposizione prolungata ad un aria carica di sostanze tossiche possa incidere in modo negativo sullo sviluppo neurologico e cerebrale dei bambini. Questo studio non è il prima e anzi conferma altri fatti in precedenza, che erano stati condotti principalmente considerando la qualità dell’ambiente scolastico anzichè quello domestico, ma con uguali risultati
.